Le abitudini contano
10 Giu , 2025

Difesa contro il cancro
Noi di SHRO crediamo che l’arma piĂą potente contro il cancro sia la prevenzione. Mentre i nostri laboratori lavorano ogni giorno per sviluppare nuove terapie e comprendere il cancro a livello molecolare, sappiamo che molti tumori possono essere evitati, o intercettati precocemente, attraverso strategie preventive tempestive e appropriate. La prevenzione non è solo una raccomandazione medica; è un’opportunitĂ salvavita.
Perché la prevenzione
Il cancro è spesso il risultato di una complessa interazione tra predisposizione genetica e fattori ambientali o comportamentali. Sebbene non possiamo modificare i nostri geni, possiamo agire su ciò che li circonda. Secondo l’ Organizzazione Mondiale della SanitĂ (OMS) , dal 30% al 50% di tutti i tumori sono prevenibili . Ciò significa che fino alla metĂ di tutti i tumori potrebbe essere evitata attraverso la prevenzione, lo screening e l’intervento precoce.
Prevenzione significa:
- Rilevare il cancro prima che si diffonda.
- Identificare le condizioni precancerose che possono essere trattate.
- Ridurre innanzitutto il rischio di sviluppare il cancro.
E i numeri ne confermano l’efficacia:
- La diagnosi precoce migliora la sopravvivenza. Quando il cancro al seno viene diagnosticato allo stadio 1, il tasso di sopravvivenza a 5 anni supera il 90% . Al contrario, allo stadio 4, tale percentuale scende a circa il 30% .
- Gli screening per il cancro del colon-retto possono ridurre la mortalità fino al 68% , soprattutto se i polipi vengono individuati e rimossi precocemente.
- Nei paesi in cui sono stati organizzati programmi di Pap test e vaccinazione contro l’HPV, i decessi per cancro cervicale sono diminuiti di oltre il 50% .
- Lo screening del cancro ai polmoni con TAC a basso dosaggio può ridurre i decessi del 20% tra gli individui ad alto rischio.
Impatto della prevenzione
La prevenzione non si limita a salvare vite umane, ma ne salva anni, protegge le famiglie, riduce i costi delle cure e rafforza i sistemi sanitari pubblici. Un singolo screening può portare a una diagnosi in fase curabile. Un follow-up tempestivo può fare la differenza tra un breve trattamento ambulatoriale e una terapia prolungata e intensiva.
In oncologia, il tempismo è fondamentale. Un ritardo di sei mesi nella diagnosi può trasformare un tumore curabile in una malattia potenzialmente letale. La prevenzione sposta l’equilibrio dalla reazione all’anticipazione, consentendo alla scienza di agire prima che il cancro prenda il sopravvento.
Ruolo dell’SHRO
La ricerca di SHRO non si limita alla scoperta di terapie. Lavoriamo per comprendere i meccanismi biologici e ambientali che portano al cancro.
I nostri sforzi contribuiscono all’identificazione di biomarcatori , fattori di rischio genetici e segnali precoci che possono orientare strategie preventive e campagne di salute pubblica. Collaboriamo inoltre con istituzioni, scuole e comunitĂ per promuovere una cultura della prevenzione, perchĂ© la conoscenza è il primo passo per agire.