Scopri le nostre ricerche

Prof. Antonio Giordano
Nato a Napoli, Italia, l’11 ottobre 1962, il Dott. Antonio Giordano è Professore di Biologia Molecolare presso la Temple University di Philadelphia e Professore “Chiara Fama” presso il Dipartimento di Patologia e Oncologia dell’UniversitĂ di Siena.
Il Dott. Antonio Giordano è anche Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine e del Center for Biotechnology presso il College of Science & Technology della Temple University.
Pubblicazioni scientifiche
La ricerca di SHRO non si limita alla scoperta di terapie. Lavoriamo per comprendere i meccanismi biologici e ambientali che portano al cancro. I nostri sforzi contribuiscono all’identificazione di biomarcatori, fattori di rischio genetici e segnali precoci che possono orientare strategie preventive e campagne di salute pubblica.

CDK9-55 guides the anaphase-promoting complex/cyclosome (APC/C) in choosing the DNA repair pathway choice

Identification of murine cdk10: association with Ets2 transcription factor and effects on the cell cycle
Sul Cancro
Crediamo nella prevenzione
Noi di SHRO crediamo che l’arma piĂą potente contro il cancro sia la prevenzione. Mentre i nostri laboratori lavorano ogni giorno per sviluppare nuove terapie e comprendere il cancro a livello molecolare, sappiamo che molti tumori possono essere evitati, o intercettati precocemente, attraverso strategie preventive tempestive e appropriate.
La prevenzione non è solo una raccomandazione medica: è un’opportunitĂ per salvare vite.
Glossary
- Glioma Astrocytomas
- Childhood Ependymoma
- Diffuse Intrinsic Pontine Glioma
- Atypical Teratoid/Rhabdoid Tumor
- Childhood Medulloblastoma
- Childhood Craniopharyngioma
- Kaposi Sarcoma
- Childhood Soft Tissue Sarcoma
- Uterine Sarcoma
- Small Intestine Cancer
- Stomach Cancer
- Thymoma and Thymic Carcinoma
- Childhood Thymoma and Thymic Carcinoma
- Thyroid Cancer
- Childhood Thyroid Cancer
- Urethral Cancer
- Vaginal Cancer
- Vulvar Cancer
- Adult Brain Tumors
- Osteosarcoma
- Ovarian Low Malignant Potential Tumors
- Childhood Ovarian Cancer
- Pheochromocytoma and Paraganglioma
- Childhood Pheochromocytoma
- Parathyroid Cancer
- Penil Cancer
- Pituitary Tumors
- Multiple Myeloma
- Breast Cancer Pregnancy
- Prostate Cancer
- Recurrent Cancer
- Intraocular Melanoma
- Retinoblastoma
- Skin Cancer
- Childhood Skin Cancer
- Melanoma
- Childhood Melanoma
- Merkel Cell Carcinoma
- Neuroblastoma
- Non-Small Cell Lung Cancer (NSCLC)
- Small Cell Lung Cancer (SCLC)
- Pleuropulmonary Blastoma (PPB)
- Childhood Tracheobronchial Tumors
- Langerhans Cell Histiocytosis (LCH)
- Esthesioneuroblastoma
- Childhood Acute Lymphoblastic Leukemia (ALL)
- Childhood Acute Myeloid Leukemia (AML)
- Liver Cancer
- Childhood Liver Cancer
- Hodgkin Lymphoma
- Mycosis Fungoides
- Childhood Hodgkin Lymphoma
- Childhood Non-Hodgkin Lymphoma (NHL)
- Male Breast Cancer
- Childhood Breast Cancer
- Oropharyngeal Cancer
- Paranasal Sinus and Nasal Cavity Cancer
- Salivary Gland Cancer
- Soft Tissue Sarcoma
- Rhabdomyosarcoma
- Childhood Vascular Tumors
- Intraocular Melanoma
- Pancreatic Cancer
- Pancreatic Neuroendocrine Tumors
- Childhood Pancreatic Cancer
- Kidney Cancer
- Transitional Cell Cancer of the Renal Pelvis and Ureter
- Wilms Tumor
- Germ Cell Tumors Childhood CNS
- Germ Cell Tumors Childhood Extracranial
- Germ Cell Tumors Extragonadal
- Germ Cell Tumor Ovarian
- Testicular Cancer
- Gestational Trophoblastic Disease (GTD)
- Hairy Cell Leukemia
- Hypopharyngeal Cancer
- Laryngeal Cancer
- Lip and Oral Cavity Cancer
- Metastatic Squamous Neck Cancer
- Nasopharyngeal Cancer
- Diffuse Intrinsic Pontine Glioma (DIPG)
- Embryonal Tumors Childhood CNS
- Endometrial Cancer
- Ependymoma Childhood
- Esophageal Cancer
- Ewing Sarcoma
- Extracranial Germ Cell Tumors
- Extragonadal Germ Cell Tumors
- Fallopian Tube Cancer
- Gallbladder Cancer
- Gastric Stomach Cancer
- Gastrointestinal Neuroendocrine Tumors
- Gastrointestinal Stromal Tumor
- Burkitt Lymphoma
- Carcinoma of Unknown Primary
- Cervical Cancer
- Childhood Cancers
- Childhood Cardiac Tumors
- Childhood Cancers Rare
- Cholangiocarcinoma
- Chordoma ChildhoodÂ
- Chronic Lymphocytic Leukemia (CLL)
- Chronic Myeloid Leukemia (CML)
- Colon Cancer
- Craniopharyngioma Childhood
- Ductal Carcinoma
- AIDS-Related Lymphoma
- Anal Cancer
- Appendix Cancer
- Astrocytoma
- Atypical Teratoid
- Basal Cell Carcinoma (BCC)
- Bile Duct Cancer
- Bladder Cancer
- Bone Cancer
- Brain Tumors
- Breast Cancer
- Bronchial Tumors (Lung cancer)
- Acute Lymphoblastic Leukemia (ALL)
- Acute Myeloid Leukemia (AML)
- Adrenocortical Carcinoma
Il nostro impatto nella ricerca contro il cancro
La ricerca di SHRO non si limita alla scoperta di terapie. Lavoriamo per comprendere i meccanismi biologici e ambientali che portano al cancro.
I nostri sforzi contribuiscono all’identificazione di biomarcatori, fattori di rischio genetici e segnali precoci che possono orientare strategie preventive e campagne di sanitĂ pubblica.
1000
Pubblicazioni scientifiche di grande impatto.
400
Studenti del programma di scambio Italia-USA.
70000
Citazioni dei nostri studi su Google Scholar.

Effettua una donazione
Alla Sbarro Health Research Organization (SHRO), la nostra missione è chiara: far progredire la conoscenza scientifica nella lotta contro il cancro. Ogni donazione che riceviamo è un tassello fondamentale per la ricerca rivoluzionaria, la formazione di giovani scienziati e una vera speranza per pazienti e famiglie in tutto il mondo.
Il 90% di tutte le donazioni finanzia direttamente la ricerca scientifica condotta nei nostri laboratori, in conformitĂ con la politica economica trasparente della SHRO.