Dona Ora

Sbarro Health
Research Organization

Un'organizzazione nonprofit impegnata a finanziare l'eccellenza nella ricerca genetica di base per curare e diagnosticare il cancro, le malattie cardiovascolari, il diabete e altre malattie croniche.

Dona Ora

Scopri le nostre ricerche

Prof. Antonio Giordano

Nato a Napoli, Italia, l’11 ottobre 1962, il Dott. Antonio Giordano è Professore di Biologia Molecolare presso la Temple University di Philadelphia e Professore “Chiara Fama” presso il Dipartimento di Patologia e Oncologia dell’UniversitĂ  di Siena.

Il Dott. Antonio Giordano è anche Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine e del Center for Biotechnology presso il College of Science & Technology della Temple University. 

Pubblicazioni scientifiche

La ricerca di SHRO non si limita alla scoperta di terapie. Lavoriamo per comprendere i meccanismi biologici e ambientali che portano al cancro. I nostri sforzi contribuiscono all’identificazione di biomarcatori, fattori di rischio genetici e segnali precoci che possono orientare strategie preventive e campagne di salute pubblica.

CDK9-55 guides the anaphase-promoting complex/cyclosome (APC/C) in choosing the DNA repair pathway choice

Identification of murine cdk10: association with Ets2 transcription factor and effects on the cell cycle

Cell cycle kinases as therapeutic targets for cancer

Sul Cancro

Crediamo nella prevenzione

Noi di SHRO crediamo che l’arma piĂą potente contro il cancro sia la prevenzione. Mentre i nostri laboratori lavorano ogni giorno per sviluppare nuove terapie e comprendere il cancro a livello molecolare, sappiamo che molti tumori possono essere evitati, o intercettati precocemente, attraverso strategie preventive tempestive e appropriate.

La prevenzione non è solo una raccomandazione medica: è un’opportunitĂ  per salvare vite.

Glossary

No result

Il nostro impatto nella ricerca contro il cancro

La ricerca di SHRO non si limita alla scoperta di terapie. Lavoriamo per comprendere i meccanismi biologici e ambientali che portano al cancro.

I nostri sforzi contribuiscono all’identificazione di biomarcatori, fattori di rischio genetici e segnali precoci che possono orientare strategie preventive e campagne di sanitĂ  pubblica.

1000

Pubblicazioni scientifiche di grande impatto.

400

Studenti del programma di scambio Italia-USA.

70000

Citazioni dei nostri studi su Google Scholar.

Il form per le donazioni sarĂ  presto disponibile!