Dona Ora

Bio

Nato a Napoli, Italia, l’11 ottobre 1962, il Dott. Antonio Giordano è Professore di Biologia Molecolare presso la Temple University di Philadelphia e Professore “Chiara Fama” presso il Dipartimento di Patologia e Oncologia dell’Università di Siena. Il Dott. Antonio Giordano è anche Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine e del Center for Biotechnology presso il College of Science & Technology della Temple University.

Laureatosi con lode in Medicina e Chirurgia a Napoli nel 1986, si è poi specializzato in Anatomia Patologica presso l’Università di Trieste, per poi trasferirsi negli Stati Uniti con un dottorato di ricerca come allievo del premio Nobel Watson presso il Cold Spring Harbor Laboratory.

Nel 1992 si trasferì a Philadelphia come professore associato alla Temple University

poi alla Thomas Jefferson University come professore ordinario di Patologia prima di tornare alla Temple University, dove attualmente è direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine e co-direttore del Center for Biotechnology presso la Facoltà di Scienze e Tecnologia.

Nel 1993, Antonio Giordano, M.D., Ph.D., ha fondato lo Sbarro Health Research Organization Institute

Grazie a una generosa donazione di Mario Sbarro, fondatore della catena di ristoranti Sbarro, in seguito alla scoperta, da parte del Dott. Giordano, del gene oncosoppressore pRb2 e dei geni del ciclo cellulare CDK9 e CDK10. SHRO è un’organizzazione no-profit dedicata alla ricerca sul cancro e alla formazione della prossima generazione di scienziati. Sotto la sua guida, SHRO è cresciuta fino a diventare una rete globale di laboratori e partnership, puntando su innovazione, tutoraggio e accesso equo alle opportunità scientifiche.

Il Dott. Antonio Giordano ha pubblicato oltre 600 articoli sulla terapia genica, il ciclo cellulare, la genetica del cancro e l’epidemiologia. I contributi del Professor Giordano sono stati celebrati a livello mondiale. È insignito dell’Ordine della Stella d’Italia, una delle più alte onorificenze civili del Paese, ed è membro dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS).

Il suo impatto nella ricerca sul cancro

La ricerca di SHRO non si limita alla scoperta di terapie. Lavoriamo per comprendere i meccanismi biologici e ambientali che portano al cancro.

I nostri sforzi contribuiscono all’identificazione di biomarcatori, fattori di rischio genetici e segnali precoci che possono orientare strategie preventive e campagne di sanità pubblica.

1000

Pubblicazioni scientifiche di grande impatto.

400

Studenti del programma di scambio Italia-USA.

70000

Citazioni dei nostri studi su Google Scholar.