Al centro della missione di SHRO per sconfiggere il cancro c’è una rete globale di laboratori all’avanguardia, dove l’innovazione incontra l’azione. In un’epoca definita da rapidi progressi tecnologici e dal potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale (IA), possedere e gestire strutture di ricerca all’avanguardia non è solo un vantaggio, è una necessità .
I nostri laboratori di Torino, Siena (Italia) e Philadelphia (USA) sono più che spazi fisici: sono motori di scoperta, posizionati strategicamente per accelerare le innovazioni in campo oncologico.
Global Hubs
Torino, Italia | Philadelphia, USA | Siena, Italia
I laboratori SHRO sono integrati in alcune delle istituzioni accademiche e di ricerca più prestigiose al mondo. A Philadelphia, la nostra struttura principale si trova presso la Temple University – College of Science and Technology, un fulcro di collaborazione interdisciplinare. Nel frattempo, i nostri laboratori a Siena operano in partnership con l’Università di Siena, collegando secoli di tradizione accademica con la ricerca futuristica. Presto, un nuovo, ampio laboratorio nel centro di Philadelphia si unirà a questa rete, amplificando ulteriormente la nostra capacità di innovare.
Essendo proprietari di queste strutture, manteniamo la completa autonomia sulla loro progettazione, tecnologia e operatività , garantendo agilità nell’adozione di strumenti e metodologie emergenti. Questo controllo è fondamentale in un settore in cui anche piccoli ritardi possono costare vite umane.
Laboratori in USA
Philadelphia
- Temple University College of Science and Technology, 1900 N 12th Street Philadelphia, PA 19122
- Race Street Expansion: Il nostro ultimo investimento, un laboratorio di 1400 metri quadrati nel centro di Philadelphia, sarà pionieristico:
- Progettazione di farmaci basata sull’intelligenza artificiale: utilizzo dell’apprendimento automatico per prevedere l’efficacia dei composti.
- Sviluppo della nanomedicina: progettazione di sistemi mirati per la somministrazione di farmaci.
- Spazi collaborativi: laboratori open space progettati per il lavoro di squadra interdisciplinare con startup e aziende biotecnologiche.




Laboratori in Italia



Torino
- Focus: oncologia molecolare e scoperta di biomarcatori.
- Partnership: integrate nelle reti accademiche, tra cui l’Università di Torino, per sfruttare le competenze italiane nella ricerca genetica.
Siena
- Focus: ricerca traslazionale che colleghi i risultati di laboratorio alle sperimentazioni cliniche.
- Collaborazione: progetti congiunti con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese per testare terapie su coorti di pazienti nel mondo reale.
Campania, Napoli e Mercogliano
- Partnerships:
- Università degli Studi di Napoli Federico II: focus collaborativo sulla medicina di precisione e sulle terapie mirate, sfruttando l’esperienza di Napoli nella genomica del cancro.
- Università di Caserta Luigi Vanvitelli: Progetti congiunti sull’ottimizzazione degli studi clinici e sull’epidemiologia del cancro, in particolare nelle popolazioni di pazienti del Sud Italia.
- Impatto: questi laboratori svolgono il ruolo di nodi essenziali per affrontare le disparità tumorali specifiche del Mediterraneo (ad esempio, mutazioni BRCA, tumori gastrici), promuovendo al contempo i talenti attraverso i programmi di mobilità dell’SHRO.