Dona Ora

Ricerca sul cancro

Nonostante decenni di progressi, il cancro rimane una delle maggiori sfide della medicina moderna. Non si tratta di una singola malattia, ma di un insieme di oltre 200 condizioni diverse, ciascuna con la propria biologia, il proprio comportamento e le proprie vulnerabilità. Alla SHRO, affrontiamo questa complessità a testa alta, consapevoli che ogni ostacolo che incontriamo oggi ci avvicina a un mondo in cui il cancro non è più una condizione potenzialmente letale, ma una condizione curabile e persino prevenibile.

Comprendere la sfida

L’arma più potente del cancro è la sua diversità. I ​​tumori possono evolversi rapidamente, resistere ai trattamenti e ripresentarsi anche dopo anni di remissione. Lo stesso tipo di cancro può comportarsi in modo molto diverso in pazienti diversi e, persino all’interno dello stesso tumore, le cellule possono variare notevolmente. Questa eterogeneità rende incredibilmente difficile trovare una soluzione unica per tutti. Inoltre, le cellule tumorali sono esperte nell’adattamento: imparano a sopravvivere, a resistere ai farmaci e a manipolare i sistemi dell’organismo per continuare a crescere.

Ecco perché la lotta contro il cancro deve essere dinamica e adattiva quanto la malattia stessa.

I principali ostacoli scientifici

1. Eterogeneità tumorale: i tumori sono composti da molti tipi diversi di cellule che possono mutare nel tempo. Questo rende difficile trovare trattamenti efficaci per tutti i tipi di cellule tumorali presenti in un tumore, e ancora più difficile prevenire le recidive.

2. Resistenza ai farmaci: molti pazienti inizialmente rispondono bene al trattamento, ma poi il cancro si ripresenta, più forte e resistente. Capire come le cellule tumorali si evolvono e resistono alla terapia è essenziale per sviluppare trattamenti duraturi.

3. Elusione immunitaria: alcuni tumori possono nascondersi dal sistema immunitario o manipolarlo per favorire la propria crescita. Un obiettivo importante della ricerca odierna è potenziare il sistema immunitario affinché riconosca e distrugga le cellule tumorali.

4. Diagnosi precoce: la maggior parte dei tumori è più facile da trattare se diagnosticata precocemente, tuttavia molte forme vengono diagnosticate solo in fasi avanzate. Sviluppare strumenti per una diagnosi precoce, accurata e non invasiva rimane un obiettivo fondamentale.

5. Targeting di precisione: una delle più grandi promesse della ricerca moderna risiede nell’identificazione e nell’attacco dei bersagli molecolari specifici che causano il cancro. Tuttavia, questi bersagli possono variare notevolmente da paziente a paziente e spesso mutano durante il trattamento.

Innovazione

Noi di SHRO crediamo che il futuro della cura del cancro risieda nell’oncologia di precisione, un approccio personalizzato che utilizza informazioni genetiche, molecolari e ambientali per personalizzare i trattamenti per ciascun paziente. Questo approccio sta già producendo risultati, in particolare nelle terapie mirate e nelle immunoterapie che attaccano le cellule tumorali risparmiando quelle sane.

Il nostro lavoro in biologia molecolare ha portato alla luce informazioni cruciali sui geni e sulle proteine ​​che alimentano la crescita del cancro. Scoperte come Rb2/p130, CDK9 e CDK10 hanno aperto nuove strade verso trattamenti più efficaci e meno tossici. Più recentemente, i nostri studi sull’evasione immunitaria, sui regolatori epigenetici e sulle vulnerabilità metaboliche stanno fornendo potenti strategie per superare le difese del cancro.

Stiamo inoltre sfruttando tecnologie all’avanguardia come:

  • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico per accelerare la scoperta di farmaci e identificare nuovi bersagli terapeutici.
  • CRISPR ed editing genetico per esplorare e disattivare i fattori genetici del cancro.
  • Organoidi 3D e modelli derivati ​​dai pazienti per testare i trattamenti in modi che riflettono il corpo umano.

Visione

L’obiettivo finale della nostra ricerca è chiaro: scoprire nuove cure efficaci contro il cancro. Ci impegniamo a creare terapie più intelligenti, più sicure e più sostenibili. Trattamenti che non si limitino a combattere il cancro, ma lo sconfiggano. E, altrettanto importante, miriamo a garantire che queste terapie siano accessibili a tutti, indipendentemente dalla posizione geografica o dalla situazione economica.

Speranza

Il cancro è un nemico formidabile, ma non è invincibile. Grazie a decenni di ricerca instancabile e al supporto di donatori, pazienti e scienziati in tutto il mondo, non siamo mai stati così vicini a invertire la rotta. Ogni sfida ci avvicina a una svolta. Ogni esperimento ci avvicina a una cura. Per l’SHRO, questa è più che una semplice ricerca. È una missione.

Non stiamo solo studiando il cancro. Lo stiamo smantellando, una scoperta alla volta.